LA TUA ESPERIENZA, LA NOSTRA MISSIONE
Un progetto che parte da lontano
Scopri la Sicilia autentica con il nostro sistema di prenotazione online per tour e attività.
L’attività sarà quella di offrire un’ampia assistenza turistica che non è svolta dalle agenzie di viaggio e/o dalle società di noleggio autoveicoli: certamente, l’offerta avrà una propria concretizzazione in una serie di pacchetti turistici che saranno differenti per prezzi e modalità, ma si farà uso massiccio delle tecnologie innovative e di comunicazione avanzatissima, insomma TIC a valanga per prodotti e servizi in buona parte non presenti all’interno del GAL Elimos. Infatti, la maggior parte dell’investimento sarà utilizzato nell’acquisto di due joelette con assistenza elettrica ed imbracatura di trazione; dieci bici elettrice per pedalata assistita amatoriale e dieci canoe rigide con sedili anatomici imbottiti da utilizzare per un gruppo di tre/quattro utenti-clienti, insomma un investimento in attività di intrattenimento e divertimento in massima parte non presenti all’interno delle Terre degli Elimi


L'idea Progettuale
tende alla valorizzazione delle specificità culturali delle terre degli Elimi ed al rafforzamento dell’offerta turistica, con la creazione di servizi anche innovativi e non presenti nel territorio che, a nostro modesto avviso, favoriranno la destagionalizzazione dell’offerta e, quindi, ci sarà la possibilità di creare nuovi posti di lavoro nell’ottica di processi eco-sostenibili in maniera assoluta. Intanto vediamo i luoghi oggetto dell’intervento. L’idea progettuale è quella di valorizzare al massimo livello il territorio del GAL Elimos ed, in tal senso, l’intervento da cofinanziare è stato distribuito su ben quattro comuni.


I luoghi
Il primo comune interessato è Vita, all’interno del cui territorio insiste il bosco Baronia per quasi 670.000 metri quadri e a circa due chilometri dalle case cittadine. Quindi, ci si sposta al sacrario “Pianto Romano” in territorio di Calatafimi Segesta con il richiamo storico alla battaglia che i Mille di Garibaldi sostennero contro i Borboni. Il terzo posto è la Tonnara di Scopello, certamente tra le più note e le più vetuste delle siciliane con una storia che rispecchia le epoche ed i travagli della storiografia dell’Isola. Infine, San Vito Lo Capo con la Riserva dello Zingaro il cui mare ha, tra l’altro, il pregio di essere molto riparato, grazie alla presenza di un sistema montuoso che segue tutta la costa.
Elimos Experience
Progetto finanziato dal PSR SICILIA 2014-2022, sottomisura 19.2/6.4.c - GAL ELIMOS - Servizi Turistici (versione 2023) Ambito Tematico Turismo Sostenibile, pubblicato il 01/08/2023- CUP n. J96B24000000007
Beneficiario: SINERGIA 4.0 srls
Largo G. Di Stefano n° 8
91013 - Calatafimi Segesta (TP)
Partita IVA: 02744020815
Inclusività e Sostenibilità
info@elimosexperience.com
+39 338 615 8528
© 2024. All rights reserved.

